top of page

La maionese di zio Marco

Aggiornamento: 13 gen 2021

Una delle cose che ho preparato di più durante le vacanze di Natale è stata la MAIONESE.

Lasciate stare che mio figlio Mattia e il mio compagno sono dipendenti da questa crema sublime, Nicolò (il figlio grande) non la ama particolarmente ma grazie ad un perfetto abbinamento sono riuscita a farla mangiare anche a lui. La famosa crema di uovo, tonno e maionese…

La cosa importante è avere la ricetta giusta, mio fratello Marco mi ha dato la sua versione elaborata nel tempo e ammetto che non c’è paragone con quella che faceva mia madre quando ero piccola: era semi liquida, credo fosse perché si ostinava a usare l’olio extra vergine di oliva, ma potrei sbagliare non ricordo se usasse il mini Pimer, aveva la fissa delle fruste come i veri chef!

Allora vi ho convinti? Volete la mia ricetta? La chiamerò “Ricetta della maionese di zio Marco”

Ingredienti

un uovo a temperatura ambiente (fuori frigo da qualche ora),

250 ml di olio di mais o arachidi,

un cucchiaio di limone spremuto,

un pizzico di sale,

un tappo di aceto di vino bianco (o mele),

se vi piace potete mettere anche della menta o dell’aglio, dipende dai gusti.

Mettete l’uovo dentro il bicchiere del Pimer (io di solito uso quello perché ha il bordo alto), e delicatamente unite gli altri ingredienti una alla volta, non bisogna rompere il tuorlo. Una volta che ci sono tutti immergete il Pimer (spento) e quando ha toccato il fondo lo accendete a velocità 1 tenendolo fermo finché non si forma la crema, poi potete muoverlo dall’alto in basso finché non si amalgama bene e si forma una crema compatta, se la volete ancora più soda potete aggiungere un po’ di olio ma proprio un pochino.

La vostra maionese è pronta, vi consiglio di metterla nel frigo a riposare per qualche ora e buon appetito!



10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page